ECO-GYM PERSONAL

Pavimentazione in Gomma Riciclata con disegni personalizzati per Palestre e Aree Fitness

Indice dei contenuti

Catalogo

Consulta il catalogo per maggiori informazioni e scopri tutti i prodotti di questa famiglia

ECO-GYM PERSONAL pavimentazione palestra
ECO-GYM PERSONAL pavimento palestra

ECO-GYM PERSONAL è la pavimentazione in gomma con disegni personalizzati pensata per chi desidera unire funzionalità, resistenza e un’estetica su misura. Realizzata prevalentemente con granulo di gomma SBR proveniente da pneumatici a fine vita e dotata di inserti in EPDM colorato, consente di inserire grafiche, simboli o elementi decorativi direttamente nella piastrella, rendendo ogni ambiente sportivo unico e riconoscibile.

Caratteristiche

  • Disegni e grafiche personalizzabili
    È possibile richiedere l’inserimento di simboli o motivi grafici, come frecce, forme o altri elementi decorativi realizzati con granuli EPDM in colori a scelta.

  • Struttura bicomponente
    La parte inferiore è composta da gomma SBR riciclata da pneumatici a fine vita; gli inserti sono in EPDM 100% consente la personalizzazione cromatica e grafica.

  • Superficie compatta e omogenea
    Resistente e facile da pulire, la finitura superficiale è progettata per mantenere nel tempo le sue caratteristiche estetiche e funzionali.

Specifiche Tecniche

  • Formato piastre: 1000 × 1000 mm

  • Spessori disponibili: da 20 a 50 mm

  • Materiale: SBR riciclato + EPDM colorato

  • Finitura superiore: EPDM 100% personalizzabile con disegni e motivi

SPESSORE (mm)20304050
formato 1000×1000××××

Colori

Le piastre ECO-GYM PERSONAL sono disponibili in nero, colore naturale della gomma SBR oppure nella versione melange con EPDM al 5% o al 20%.
La versione melange miscelata con EPDM, in ambo le percentuali, è disponibile nelle colorazioni: Giallo (RAL 1012), Rosso (RAL3016), Azzurro (RAL5012), Verde (RAL6017) e Grigio (RAL7040).

RAL1012

RAL3016

RAL5012

RAL6017

RAL7040

Applicazioni

Ideale per:

  • Palestre e centri fitness
    Dove è importante distinguersi anche visivamente con una pavimentazione funzionale ma esteticamente curata.

  • Aree funzionali
    Segnaletiche, frecce, zone a contrasto cromatico per circuiti, box e percorsi guidati.

  • Spazi wellness e personal gym
    Per ambienti dove design e funzionalità devono convivere in equilibrio.

Vantaggi

  • Estetica personalizzata
    Ogni installazione può essere progettata con disegni su misura, per riflettere lo stile dell’ambiente.

  • Resistenza e sicurezza
    Ottimo assorbimento urti, superficie antiscivolo e grande comfort d’utilizzo.

  • Facilità di pulizia e manutenzione
    La finitura è semplice da mantenere nel tempo anche in ambienti ad alto traffico.

Guida alla Posa

La posa delle pavimentazioni antitrauma in gomma riciclata può essere eseguita tranquillamente anche da persone che non hanno mai eseguito questa tipologia di lavoro. Nella maggior parte dei casi la posa avviene per semplice appoggio delle piastre sulla pavimentazione originale. Serve comunque rispettare una serie di procedure atte a garantire un corretto posizionamento della pavimentazione. In caso di dubbi è sempre possibile rivolgersi a personale qualificato per la posa, una soluzione che garantisce il risultato”a regola d’arte!”

Di seguito i principali punti da rispettare per la posa della pavimentazione in piastre:

  1. Verifica della pavimentazione esistente: Prima di tutto dobbiamo assicurarci che la pavimentazione esistente non presenti avvallamenti o imperfezioni di sorta. Una posa corretta prevede un sottofondo uniforme.
  2. Preparazione del sito: L’area dove verrà posata la pavimentazione deve essere preparata. Questo include l’accurata pulizia della pavimentazione esistente, ogni traccia di sporco e detriti devono essere rimossi.
  3. Posa delle piastre: Iniziamo a posare le piastre partendo dal centro della stanza o dal lato che vogliamo utilizzare come guida. Preparare una bozza dello schema di posa può essere utile per ridurre gli sfridi e ottimizzare l’effetto scenico.
  4. Finiture e controlli di sicurezza: Dopo la posa, è importante controllare che non ci siano sporgenze o bordi non sigillati che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza.