ECO-GYM TOP
Pavimentazione in Gomma Riciclata a grana fine per Palestre e Aree Fitness
ECO-GYM TOP rappresenta l’eccellenza delle pavimentazioni antitrauma progettate per ambienti sportivi professionali e aree fitness di alta qualità. Realizzata con polverino di gomma riciclata proveniente prevalentemente da pneumatici a fine vita, garantisce un’esperienza superiore in termini di comfort, resistenza e sicurezza.
Caratteristiche
La pavimentazione ECO-GYM TOP è composta da polverino di gomma riciclata che conferisce alla superficie una finitura vellutata, estremamente piacevole al tatto. Antiscivolo e resistente all’usura, è particolarmente facile da pulire e mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche tecniche ed estetiche.
Specifiche Tecniche
Disponibile nei formati 1000×1000 mm, 500×1000 mm, sia nella versione con superficie liscia che con effetto che simula due o quattro piastrelle da 500×500 mm affiancate e nel formato da 500×500 mm. ECO-GYM TOP è un prodotto estremamente versatile che offre la possibilità di dare all’ambiente un effetto geometrico più movimentato o più omogeneo. Gli spessori da 30 e 40 mm sono disponibili anche con fori e spinotti per il collegamento perimetrale.
SPESSORE (mm) | 10 | 15 | 20 | 30 | 40 | 50 |
formato 1000×1000 | × | × | × | ×** | ×** | × |
formato 500×1000* | × | × | × | |||
formato 500×500* | × | × | × |
* minimo d’ordine richiesto ** disponibile anche con fori e spinotti
Certificazione REMADE®
Su richiesta del cliente la pavimentazione ECO-GYM TOP può essere certificata REMADE®. Al momento dell’ordine, è possibile richiedere la relativa certificazione, che garantisce la tracciabilità dei materiali e fornisce la documentazione necessaria per il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) attestando il contenuto di materiale riciclato pari all’89%.

Colori
Le piastre ECO-GYM TOP sono disponibili nel colore nero.

NERO – 89% materiale riciclato
Applicazioni
ECO-GYM TOP è ideale per essere impiegata per svolgere un’ampia gamma di attività sportive, come ad esempio:
Bodybuilding, Powerlifting, Calisthenics, Ginnastica funzionale, Allenamento Cardio
Vantaggi
Guida alla Posa
La posa delle pavimentazioni antitrauma in gomma riciclata può essere eseguita tranquillamente anche da persone che non hanno mai eseguito questa tipologia di lavoro. Nella maggior parte dei casi la posa avviene per semplice appoggio delle piastre sulla pavimentazione originale. Serve comunque rispettare una serie di procedure atte a garantire un corretto posizionamento della pavimentazione. In caso di dubbi è sempre possibile rivolgersi a personale qualificato per la posa, una soluzione che garantisce il risultato”a regola d’arte!”
Di seguito i principali punti da rispettare per la posa della pavimentazione in piastre:
- Verifica della pavimentazione esistente: Prima di tutto dobbiamo assicurarci che la pavimentazione esistente non presenti avvallamenti o imperfezioni di sorta. Una posa corretta prevede un sottofondo uniforme.
- Preparazione del sito: L’area dove verrà posata la pavimentazione deve essere preparata. Questo include l’accurata pulizia della pavimentazione esistente, ogni traccia di sporco e detriti devono essere rimossi.
- Posa delle piastre: Iniziamo a posare le piastre partendo dal centro della stanza o dal lato che vogliamo utilizzare come guida. Preparare una bozza dello schema di posa può essere utile per ridurre gli sfridi e ottimizzare l’effetto scenico.
- Finiture e controlli di sicurezza: Dopo la posa, è importante controllare che non ci siano sporgenze o bordi non sigillati che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza.
Taglio
Le piastrelle ECO-GYM TOP possono essere facilmente tagliate con un cutter o strumenti di taglio professionali per adattarsi lungo i perimetri e gli angoli delle pareti.
FAQ – Domande Frequenti
CERTIFICAZIONI
UNI EN ISO 5470-1:2001
- Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza all’usura
UNI EN 1517:2001
- Superfici per aree sportive – Determinazione della resistenza all’impatto
UNI EN 12230:2003
- Superfici per aree sportive – Determinazione delle proprietà di trazione di superfici sportive sintetiche
UNI EN 14808:2006
- Superfici per aree sportive – determinazione dell’assorbimento degli urti
UNI EN 13036-4:2011
- Metodo per la misurazione della resistenza allo slittamento/derapaggio di una superficie: Metodo del pendolo
REMADE®
- Stabilisce la percentuale di materiale riciclato contenuta da un prodotto