ECO-HOLMAT
PAVIMENTAZIONE ALVEOLARE ANTITRAUMA PER PARCHI GIOCO, TESTATA SECONDO LA UNI EN 1177
ECO-HOLMAT è una pavimentazione alveolare antitrauma realizzata in caucciù e progettata per garantire sicurezza e protezione in aree soggette a cadute accidentali. ECO-HOLMAT offre un’eccellente capacità di assorbimento degli urti e una superficie antiscivolo ideale per prevenire gli scivolamenti.
Perfetta per parchi gioco e spazi ricreativi all’aperto, ECO-HOLMAT è testata secondo la norma UNI EN 1177 per garantire alti standard di sicurezza. È inoltre progettata per garantire un drenaggio ottimale, adattandosi facilmente a superfici irregolari e permettendo all’erba di crescere. La sua versatilità e leggerezza la rendono una soluzione ideale per ogni tipo di installazione. Può essere posata su terreni naturali, anche in pendenza, come terra e prato, ma può essere impiegata anche su pavimentazioni artificiali o ad uso temporaneo.
ECO-HOLMAT è disponibile in una dimensione standard:
Dimensioni: 100 cm x 150 cm
Spessore: 21 mm
Peso: 12 kg a lastra (8 kg/mq)
ECO-HOLMAT è disponibile esclusivamente nel colore nero.
ECO-HOLMAT può essere fornita con picchetti, fascette di fissaggio e rete stabilizzatrice per installazioni su terreni naturali come terra ed erba destinate al rispetto della normativa per i parchi gioco UNI EN 1177.
La posa di ECO-HOLMAT è semplice e veloce ma è necessario seguire i passaggi previsti e utilizzare gli accessori di montaggio per rispettare il valore “CFH” indicato. Il processo di posa si articola nelle seguenti fasi:
Preparare il sottofondo
Rimuovere sassi, radici o altre irregolarità e livellare la superficie per garantire una base uniforme andando a creare una vasca di posa di adeguato spessore. Seminare direttamente il terreno livellato per il sottofondo.
Posizionare la rete di rinforzo
Una volta preparata la sede di posa procedere con il posizionare la rete stabilizzatrice direttamente a contatto con il sottofondo.
Posa e montaggio
Posare le piastre ECO-HOLMAT sopra la rete stabilizzatrice seguendo il layout dell’area e, se necessario, tagliarle a misura per adattarle agli spazi. Utilizzare i picchetti di fissaggio per ancorarle al terreno e le fascette in plastica per collegare i bordi tra loro. Per impieghi temporanei o su pavimentazioni artificiali, appoggiare semplicemente le piastre collegandole tra loro, senza ulteriori interventi.
CERTIFICAZIONI
UNI EN 1177:2019
- metodo per la valutazione dell’efficacia anti-trauma dei rivestimenti a pavimento previsti nelle aree di gioco